Sei in: Home

Comunicato Stampa del Consiglio FIR del 23 Aprile

Il Consiglio Federale FIR si è riunito giovedì 23 aprile in video conferenza per approvare la tabella di ripartizione dei contributi del fondo di salvaguardia a favore delle Società affiliate in relazione all’emergenza epidemiologica in atto.

La tabella di ripartizione dei contributi straordinari, votata all’unanimità dal Consiglio, prevede l’applicazione di un moltiplicatore delle attività svolte da ogni Club in relazione all’attività domestica - ad esclusione dell’attività Seniores del Peroni TOP12 - sino alla conclusione della stagione 2019/20 deliberata il 26 marzo dal Consiglio Federale.

Eventuali segnalazioni relative alla partecipazione all’attività domestica potranno essere inviate dai Club affiliati, entro lunedì 4 maggio, all’indirizzo email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

CLICCA QUI PER LA TABELLA DI RIPARTIZIONE DEI CONTRIBUTI

L’erogazione dei contributi ai Club affiliati avverrà, automaticamente, dal mese di maggio 2020, con l’applicazione di compensazioni in caso di crediti pregressi vantati da FIR nei confronti dei Club affiliati.

Il Presidente Alfredo Gavazzi ha dichiarato: “Mai, come in questo periodo così particolare e complesso per il nostro Paese e per il nostro movimento, sono stato tanto orgoglioso di guidare la nostra Federazione e presiedere il Consiglio. Nel volgere di meno di un mese abbiamo iniziato a porre le basi per mettere in sicurezza il nostro mondo, dando certezze all’intero sistema rugbistico nazionale prima definendo la sospensione definitiva della Stagione Sportiva 2019/20 e, successivamente, identificando le risorse e i principii di distribuzione delle stesse verso i nostri Club. Nelle settimane a venire, insieme al Consiglio e alla dirigenza, proseguiremo a lavorare per pianificare un progressivo ritorno all’attività ad ogni livello e porre le basi in vista del ritorno al gioco, nel rispetto e in coerenza con le disposizioni che recepiremo dal Governo e dalle autorità competenti”.

NOTA ESPLICATIVA ALLA TABELLA DI DISTRIBUZIONE DEL FONDO DI SALVAGUARDIA FIR

Il Consiglio Federale, nella giornata di giovedì 23 aprile, ha approvato all’unanimità la tabella per la distribuzione delle risorse liberate a favore del movimento quale parte del Fondo di Salvaguardia a favore dei Club precedentemente stanziato e, ad oggi, consistente in due milioni di euro.

La tabella distributiva è stata sviluppata per garantire a tutte i Club affiliati di ricevere un contributo a supporto dell’attività domestica secondo criteri oggettivi e coerenti con l’impegno attivo di ogni singola Società.

Per tale motivo le attività sociali rilevate dal sistema gestionale della Federazione Italiana Rugby sono state definite quale indicatore oggettivo degli sforzi di natura economica, di risorse umane e di impegno concreto dei Club.

Sono state tenuti in considerazione tutti gli incontri, i raggruppamenti ed i tornei svolti, sia per le categorie maschili che femminili, sino alla sospensione definitiva dell’attività deliberata dal Consiglio Federale il 26 marzo 2020.

Raggruppamenti e Tornei sono stati valutati, indipendentemente dalla categoria e dal numero di partite disputate, come una singola attività.

Per ogni Club e per ogni categoria sono stati definiti una serie di indicatori, dove “1” (uno) rappresenta il valore massimo, relativo a ogni partita disputata in Serie A Maschile o Femminile.

Sono state raccolte per categorie di somiglianza le attività che, a decrescere dalla Serie A Maschile/Femminile, impattano in via decrescente dal punto di vista economico sui Club.

Ciò ha permesso di stabilire un moltiplicatore variabile in funzione dell’impatto in base alla categoria d’attività, dove il mini-rugby risulta l’attività meno onerosa (0,4) e la Serie A quella che comporta maggiori costi per i Club affiliati (1).

Lo schema finale adottato per l’allocazione delle risorse a ogni singola Società, in base all’attività svolta in ogni singola categoria come da tabella pubblicata QUI ha dunque adottato i seguenti moltiplicatori:

Serie A M/F: 1

Serie B M: 0,9

Serie C, U18 e U16M, Coppa Italia Femminile: 0,8

U18 e U16 Femminile: 0,7

U14 M/F e U12: 0,6

Minirugby (U6-U8-U10): 0,4

Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Aprile 2020 14:15

#AllenatiConFIR: per ripartire #Insieme

Se è ancora troppo presto per capire quando, la certezza non può che essere una: si tornerà a giocare.

La Stagione 2020/21, che oggi sembra così lontana, segnerà per il rugby italiano un nuovo inizio e tutti vorranno farsi trovare pronti per tornare a inseguire i rimbalzi della palla ovale.

Mantenersi in forma, tutti #insieme, per ripartire da una base comune di fitness, coinvolgendo tutte le componenti del movimento.

Ecco perché la Federazione Italiana Rugby ha creato un mini-sito dedicato alla preparazione atletica, con un percorso specifico da seguire per tutte le settimane sino a quando i Club potranno riprendere regolarmente la propria attività.

A sviluppare un piano di allenamenti facilmente eseguibile a casa propria, con nessuna o limitatissima attrezzatura come elastici e casse d’acqua, sono i preparatori dell’Accademia Nazionale “Ivan Francescato” guidati da Massimo Zaghini, che ha sviluppato le schede e realizzato una serie di video-tutorial per agevolare la comprensione degli esercizi.

Accessibile dal minisito allenaticonfir.federugby.it, il progetto di preparazione atletica domestica offerto dalla FIR si rivolge alle rugbiste e ai rugbisti di tutta Italia, ma anche a tutti quegli appassionati o semplici curiosi che vogliano approfittare delle competenze dei preparatori FIR per migliorare il proprio stato di forma o approcciarsi a nuove forme di allenamento. Il tutto, ovviamente, in forma totalmente gratuita e senza alcun bisogno di registrarsi ad alcuna piattaforma.

Tre sedute di allenamento a settimana, ognuna suddivisa tra riscaldamento e mobilità, fitness e stretching, con la possibilità per ogni seduta di svolgere una versione scalata per gli U16/U14 o per chi desideri carichi di lavoro ridotti o abbia minore abitudine all’allenamento.

Tutta la grande famiglia del rugby italiano potrà contribuire attivamente e mettersi a confronto, pubblicando su Instagram brevi video dei propri allenamenti: l’utilizzo dell’hashtag #allenaticonFIR farà confluire tutti i contenuti sullo speciale social media wall all’interno del sito, consentendo alla comunità online di mantenere vivi i rapporti, di riallacciare vecchi contatti o avviarne di nuovi.

All’interno del mini-sito, grazie alla collaborazione con Psicologi dello Sport (www.psicologidellosport.it) che affianca regolarmente le strutture formative di FIR è inoltre possibile, per chiunque lo desideri, accedere a uno sportello psicologico gratuito per chiunque desideri un consulto con professionisti del settore: compilando un modulo online dedicato, si verrà ricontattati dalla struttura per un primo contatto, per condividere obiettivi, discutere del particolare momento storico e dell’impatto sul mondo dello sport e preparare il ritorno all’attività.

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Aprile 2020 16:04

Comunicato Stampa del Consiglio FIR del 16 Aprile

Si è svolta giovedì 16 aprile, in video-conferenza, una riunione del Consiglio Federale FIR.

Il Consiglio, in coerenza con l’impegno assunto a garantire il maggior numero di risorse economiche a supporto del movimento, ha deliberato su suggerimento del Presidente di portare a due milioni di euro il fondo a sostegno del rugby domestico. La disponibilità delle risorse costituenti il fondo potrà essere ulteriormente incrementata.

L’incremento si è reso possibile in virtù di una serie di contribuzioni volontarie del Consiglio e della dirigenza e dal reperimento di risorse liberate dalla mancata partecipazione di Squadre Nazionali a manifestazioni continentali Rugby Europe nella finestra di aprile-giugno.

Il Consiglio ha successivamente analizzato e approvato all’unanimità la proposta del Settore Tecnico per la definizione dei criteri di distribuzione delle risorse del fondo per i Club nazionali, confermando in ogni caso la piena corresponsione dei contributi chilometrici previsti sulla base dell’attività svolta al momento della delibera di sospensione definitiva dell’attività 2019/20 del 26 marzo scorso per i Campionati di Serie A Maschile e Femminile, Serie B, Under 18 e Serie C, girone sardo.

La distribuzione delle risorse a disposizione del fondo avverrà tramite l’applicazione di un moltiplicatore dell’indicatore di performance e partecipazione di ogni Club all’attività domestica, ad esclusione dell’attività Seniores del Peroni TOP12, per la quale già il Consiglio aveva confermato i contributi previsti alle Società partecipanti.

Sulla base dell’applicazione dei criteri definiti, il Consiglio Federale in occasione della prossima riunione fissata per giovedì 23 aprile, delibererà la tabella definitiva di attribuzione dei contributi straordinari per la gestione dell’emergenza pandemica da COVID-19.

Il Consiglio ha inoltre deliberato la sospensione straordinaria, per la Stagione Sportiva 2019/2020, di tutti i criteri dell’obbligatorietà così come normati dai regolamenti vigenti e la sospensione della corresponsione delle tasse di tesseramento ai Campionati 2020/21 da parte dei Club che saranno compensate con un corrispondente contributo.

In ultimo, sono stati deliberati i contributi a fondo perduto sull’impiantistica, su indicazione della Commissione Impianti, per un totale di quattrocentoquarantamila euro, secondo la seguente tabella:

Rimanenza dei contributi per l’impiantisca deliberati il 19.12.2019

Rugby Roma Olimpic 40.000€

Bassa Bresciana 20.000€

Stade Valdotain 20.000€

Amatori Napoli 65.000€

Rugby Jesi 20.000€

Nuovi contributi per l’impiantistica per opere già completate e verificate

Rugby Parma 40.000€

Amatori Union Milano 25.000€

Fiamme Oro 40.000€

Rugby Biella 40.000€

Rugby Borgo Poncarale 40.000€

Rugby Udine 65.000€

Rugby Sile 25.000€

Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Aprile 2020 09:58

Comunicato Stampa del Consiglio FIR del 9 Aprile

Il Consiglio Federale FIR si è riunito giovedì 9 aprile in video-conferenza.

L’organo di governo del rugby italiano ha approvato all’unanimità il Bilancio Preventivo 2020, deliberando al contempo la costituzione di un fondo a sostegno al movimento, per una quota minima di 1.650.000€ - i cui criteri e modalità d’accesso saranno quanto prima comunicate - ribadendo quale priorità della Federazione il sostegno alle attività del rugby domestico.

Tale fondo sarà integrato da successive variazioni al Bilancio Preventivo 2020, partendo dalle contribuzioni volontarie manifestate dal Presidente e dai Consiglieri in auto-riduzione dei propri gettoni di partecipazione, dalle riduzioni salariali volontarie dei dirigenti, dal ricorso - ove possibile - agli ammortizzatori sociali previsti per legge in applicazione dell’emergenza COVID-19 per i dipendenti federali, per i quali FIR si è resa disponibile a garantire eventuali differenziali di stipendio e rispetto dei normali tempi di pagamento.

Il Consiglio ha altresì deliberato, condividendo una raccomandazione del Collegio dei Revisori in considerazione della fluidità dell’emergenza, un attento monitoraggio del Bilancio, a cadenza almeno mensile, per consentire l’individuazione di ulteriori risorse economiche da liberare a supporto della ripresa dell’attività domestica, salvaguardando al tempo stesso quella di alto livello.

Il Bilancio Preventivo 2020 sarà, come previsto dai regolamenti vigenti, sottoposto all’approvazione dell’organo di controllo e successivamente pubblicato su federugby.it.

L’approvazione del Bilancio Preventivo 2020 - ha dichiarato il Presidente della FIR Alfredo Gavazzi - rappresenta il primo passo formale mosso dal Consiglio Federale per consentire al movimento di far fronte al complesso momento storico che stiamo attraversando, e che non può non comportare un processo di revisione e ristrutturazione dell’azione della FIR”.

“Il nostro dovere è quello di fornire un indirizzo chiaro a tutte le componenti del rugby italiano, identificando tutte le aree di potenziale contenimento delle spese che potranno essere riconvertite a sostegno delle nostre Società. Voglio ringraziare i colleghi Consiglieri per il grande senso di responsabilità mostrato nell’approvare all’unanimità un Bilancio che, oggi più che mai, costituisce il documento programmatico fondamentale per sostenere il movimento rugbistico nazionale" ha aggiunto il Presidente federale.

Il Consiglio Federale tornerà a riunirsi in video-conferenza giovedì 16 aprile alle ore 14.30.

Ultimo aggiornamento Venerdì 10 Aprile 2020 11:49

Guida alla presentazione domanda indennità collaboratori sportivi

La Federazione Italiana Rugby informa che nella sezione documenti del mini-sito dedicato all'emergenza Covid-19 è consultabile la guida alla presentazione della domanda di indennità per i collaboratori sportivi.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 08 Aprile 2020 07:46

Indennità collaboratori sportivi

A seguito dell’emanazione del decreto attuativo ai sensi dell’art 96 Dl 18/2020 del 17 marzo 2020 relativo all’indennità per i “collaboratori sportivi” si comunicano, di seguito, tutte le informazioni utili alla più tempestiva presentazione delle domande.
Dato l’alto numero di richieste attese e la disponibilità limitata dei fondi, si raccomanda a tutti di procedere con massima rapidità e il rispetto delle indicazioni fornite a Sport e Salute.

La richiesta per ottenere l’indennità prevista dall’art. 96 del DL Cura Italia (per il mese di marzo pari a 600 euro), dovrà essere presentata alla società Sport e Salute, la quale ha già attivato un indirizzo mail dedicato: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Un apposito comitato operativo “Progetto indennità collaboratori sportivi”, composto dall’Ing. Francesco Romussi, dall’Avv. Francesco Soro e dalla Dott.ssa Teresa Zompetti, gestirà il fondo pubblico messo a disposizione dal Governo per l’erogazione delle predette indennità.

Le modalità di presentazione delle domande, istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione, sono individuate nel decreto emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro per le politiche giovanili e lo sport. Con lo stesso decreto sono definiti i criteri di gestione del fondo e le forme di monitoraggio della spesa e del relativo controllo. Le modalità di presentazione delle domande sono pubblicate sul sito internet www.sportesalute.eu al seguente link: https://www.sportesalute.eu/primo-piano/1938-cura-italia-indennita-per-collaboratori-sportivi-emanato-il-decreto-attuativo.html

L’indennità è riconosciuta a coloro che, alla data del 23 febbraio u.s. abbiano già in essere rapporti di collaborazione di cui all’art. 67, comma 1, lettera m), del TUIR con associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte al registro del Coni, nonché con Federazioni sportive, Discipline sportive associate e Enti di promozione sportiva. È, inoltre, espressamente prevista una priorità per i collaboratori sportivi che nel periodo d'imposta 2019 non abbiano superato i 10.000 euro complessivi.

Il collaboratore sportivo richiedente non dovrà aver percepito né altro reddito da lavoro per il mese di marzo 2020 né il reddito di cittadinanza, dovrà non essere pensionato e non potrà cumulare l’indennità con le altre previste dal c.d. decreto Cura Italia.

Il rapporto di collaborazione sportiva cui si riferisce la domanda deve essere già in vigore alla data del 23 febbraio 2020 e ancora in corso alla data del 17 marzo scorso, ovvero alla data di entrata in vigore del DL c’è.”Cura Italia”.

Le autocertificazioni, compreso l'ammontare dei compensi percepiti nel 2019, verranno fornite on line; alla domanda si dovrà allegare soltanto la copia fronte-retro di un documento di riconoscimento valido e una copia del contratto di collaborazione o della lettera di incarico, o in alternativa copia della quietanza dell'avvenuto pagamento del compenso nel mese di febbraio 2020.

Per ulteriori informazioni al riguardo potrete consultare la rubrica dedicata e messa a punto da FIR pubblicata al link:https://Covid-19.federugby.it/

Non esitate a contattarci per qualsiasi necessità.

L’Ufficio Studi, Legislazione e Affari Legali

Ultimo aggiornamento Martedì 07 Aprile 2020 11:36

Pagina 61 di 118

Calendario

<< Luglio 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
   1  2  3  4  5  6
  7  8  910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   

Contatti

fir_smallCASA delle FEDERAZIONI
Viale Padre Santo, 1
16122 Genova


Tel. 010/562513
Fax 010/584159

Email: crligure@liguria.federugby.it