Sei in: Home

Mercoledì 27/5 FIRTalks dedicato al Protocollo per la ripresa degli allenamenti

La pubblicazione del protocollo per la ripresa degli allenamenti rilasciato dalla Federazione Italiana Rugby è il primo, forte segnale concreto di un ritorno graduale al rugby giocato.

I tempi non saranno quelli che tutte le componenti del movimento sognerebbero, ma è dal rispetto delle norme e da una ripresa progressiva e in sicurezza del gioco che passa il rientro in campo di decine di migliaia di rugbisti italiani.

Per analizzare il contesto attuale, spiegare i principi di realizzazione del Protocollo FIR, offrire uno sguardo sul futuro mantenendo una forte attenzione sul presente una speciale puntata dei FIRTalks è in programma mercoledì 27 maggio alle 19 su Facebook e Youtube FIR.

Ospiti di giornata il Presidente della Commissione Medica Federale Vincenzo Ieracitano e il Responsabile del Rugby di Base FIR Daniele Pacini, due dei professionisti impegnati - insieme all’intera Commissione Tecnica e all’Ufficio Affari Legali - nella redazione del documento che, da domenica 24 maggio, ha aperto al ritorno all’attività.

Nel corso della diretta, divenuta uno degli appuntamenti fissi per gli appassionati italiani nelle settimane passate, Ieracitano e Pacini si soffermeranno sui punti salienti del protocollo, rispondendo inoltre in diretta anche alle domande delle Società e degli addetti ai lavori collegati.

Pubblicato il Protocollo FIR per la ripresa degli allenamenti

La Federazione Italiana Rugby informa che è online su federugby.it e sul portale dedicato covid-19.federugby.it il protocollo per la ripresa dell’attività del rugby di base sviluppato dalla Commissione Tecnica e dalla Commissione Medica federale, con il supporto dell’Ufficio Affari Legali.

Il documento è stato sviluppato in coerenza con le Linee Guida pubblicate il 20 maggio dall’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con analogo documento sviluppato da World Rugby, la Federazione internazionale.

Il protocollo si rivolge a tutte le Società affiliate FIR che svolgono attività nazionale e di riflesso a tutti i praticanti, con l’intento di consentire una graduale ripresa delle attività sportive nel rispetto delle vigenti misure atte a garantire il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2 responsabile della malattia Covid-19.

CLICCA QUI PER IL PROTOCOLLO PER LA RIPRESA DEGLI ALLENAMENTI

Misure e precauzioni da adottare da parte delle Società, indicazioni circa il personale cui è garantito l’accesso agli impianti sportivi - laddove non limitato da disposizioni degli enti locali - norme di comportamento e buone pratiche d’igiene da parte di atleti e componenti dello staff tecnico e di supporto vanno di concerto con indicazioni chiare su come svolgere gli allenamenti e quale attrezzatura sportiva utilizzare o meno.

Nel primo periodo di ripresa dell’attività, l’utilizzo del pallone sarà consentito solo in forma individuale, per lo svolgimento di esercizi di skills e previa sanificazione dello stesso. Non sarà possibile - come specificato nel protocollo FIR - passare il pallone o svolgere esercizi che comportino l’uso di materiale mobile, quali sacchi da placcaggio, scudi, macchine da mischia.

In virtù della fluidità della situazione contingente, il protocollo per la ripresa degli allenamenti FIR sarà oggetto di costante revisione e aggiornamento, mantenendo un flusso costante di informazione verso il rugby di base attraverso le piattaforme di comunicazione FIR.

Un primo momento di formazione è previsto mercoledì 27 maggio alle 19, con la quinta puntata dei FIRTalks, i webinar FIR aperti al movimento ed agli appassionati su Facebook e Youtube, nel corso della quale il Responsabile del Rugby di Base Daniele Pacini ed il Presidente della Commissione Medica FIR Vincenzo Ieracitano illustreranno il protocollo e risponderanno alle domande delle Società e dei praticanti collegati.

Ulteriori supporti visivi e multimediali sul protocollo, mirati a garantirne la massima diffusione e comprensione, saranno condivisi con le Società affiliate nel corso della settimana del 25-31 maggio.

Comunicato Stampa FIR - Linee Guida svolgimento allenamenti sport di squadra

La Federazione Italiana Rugby informa che sono online sul portale dedicato alla pandemia da Coronavirus, scaricabili nella sezione documenti, le Linee Guida emanate dall'Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di Attività sportiva di base e attività motoria.

Sono parimenti disponibili sul portale le linee guida emanate in data 20 maggio 2020 dall’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri in relazione alle modalità di svolgimento degli allenamenti degli sport di squadra.

A seguito dell’emanazione delle linee guida per la ripresa degli allenamenti per gli sport di squadra, considerata la responsabilità in capo alle singole Federazioni Sportive Nazionali dell’emanazione di protocolli attuativi che tengano conto delle raccomandazioni fornite e delle specificità delle singole discipline, la Federazione Italiana Rugby renderà noto alle Società affiliate ed a tutte le componenti del movimento il protocollo applicativo per la ripresa degli allenamenti, predisposto dalla Commissione Tecnica e dalla Commissione Medica di FIR, che sarà portato all'approvazione del Consiglio Federale alla prima riunione utile.

Accedi al portale

Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Maggio 2020 13:55

Operatività Uffici CR Ligure

Si comunica che gli uffici del CR Ligure resteranno al momento ancora chiusi, ma verrà garantita la piena operatività della segreteria del CR Ligure, in quanto il personale continuerà ad effettuare il proprio lavoro in modalità smart working, sarà perciò possibile contattare la segreteria attraverso i normali contatti telefonici (tel. 010562513; no fax) e/o tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Nota Federazione Italiana Rugby - 9 Maggio

La Federazione Italiana Rugby ha preso atto della riapertura degli impianti sportivi sul territorio ai fini della limitata ripresa dell’attività sportiva individuale, in forza di disposizioni regionali che hanno altresì dettato specifiche prescrizioni, ad integrazione delle disposizioni governative in tema di distanziamento sociale e divieto di assembramenti. La FIR coglie, in tali limitate riaperture, l’inizio di un percorso che porti a ristabilire condizioni tali da permettere la ripresa della pratica della nostra disciplina sportiva di cui, si ricorda, resta attualmente interdetta ogni attività in ambito nazionale. FIR raccomanda nuovamente a tutte le Società il massimo rispetto delle prescrizioni dettate dalle Autorità in materia igienico-sanitaria.

Nota Federazione Italiana Rugby

La FIR, in relazione al DPCM del 26.4.20 contenente le misure governative dirette a disciplinare la cosiddetta “Fase 2” della gestione della pandemia da COVID-19, al quale ha fatto seguito una circolare ministeriale esplicativa in data 3 maggio 2020, premettendo che tutte le competizioni nazionali della corrente stagione sportiva sono sospese, intende precisare alle proprie Società quanto segue:

- L’ articolo 1 lettera G del citato decreto consente lo svolgimento di allenamenti a porte chiuse di atleti - professionisti e non - di interesse nazionale delle discipline individuali, in vista dei Giochi Olimpici o altre manifestazioni nazionali o internazionali, nel rispetto delle norme di distanziamento e divieto di assembramento.

- La circolare ministeriale esplicativa aggiunge, sulla base di un’interpretazione sistematica delle varie disposizioni, che, “come ogni altro cittadino”, anche gli atleti - professionisti e non - di discipline di squadra possono svolgere attività sportiva individuale, in aree pubbliche e private, nel rispetto del distanziamento sociale e del divieto d’assembramento.

- Ciò premesso si deve quindi affermare che, allo stato attuale, sia stata soltanto confermata la facoltà agli atleti di discipline non individuali, quali il rugby, di svolgere un’attività sportiva a livello individuale, secondo le prescrizioni sopra indicate.

- Diverso aspetto, non toccato dal DPCM del 26 aprile u.s., che si auspica possa essere disciplinato in conseguenza delle misure che saranno adottate dal 18 maggio 2020, è quello invece delle prescrizioni a carico delle Società sportive organizzatrici dell’attività, per poter aprire le proprie strutture alla frequentazione dei propri tesserati.

- Pertanto, in assenza di ulteriori disposizioni si deve concludere che le società non possano allo stato autorizzare sessioni di allenamento nelle loro strutture.

Ultimo aggiornamento Martedì 05 Maggio 2020 08:36

Pagina 60 di 118

Calendario

<< Luglio 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
   1  2  3  4  5  6
  7  8  910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   

Contatti

fir_smallCASA delle FEDERAZIONI
Viale Padre Santo, 1
16122 Genova


Tel. 010/562513
Fax 010/584159

Email: crligure@liguria.federugby.it