Sei in: Campionati Under 16 News Comitato

News Comitato

Guida alla presentazione domanda indennità collaboratori sportivi

E-mail Stampa PDF

La Federazione Italiana Rugby informa che nella sezione documenti del mini-sito dedicato all'emergenza Covid-19 è consultabile la guida alla presentazione della domanda di indennità per i collaboratori sportivi.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 08 Aprile 2020 07:46

Indennità collaboratori sportivi

E-mail Stampa PDF

A seguito dell’emanazione del decreto attuativo ai sensi dell’art 96 Dl 18/2020 del 17 marzo 2020 relativo all’indennità per i “collaboratori sportivi” si comunicano, di seguito, tutte le informazioni utili alla più tempestiva presentazione delle domande.
Dato l’alto numero di richieste attese e la disponibilità limitata dei fondi, si raccomanda a tutti di procedere con massima rapidità e il rispetto delle indicazioni fornite a Sport e Salute.

La richiesta per ottenere l’indennità prevista dall’art. 96 del DL Cura Italia (per il mese di marzo pari a 600 euro), dovrà essere presentata alla società Sport e Salute, la quale ha già attivato un indirizzo mail dedicato: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Un apposito comitato operativo “Progetto indennità collaboratori sportivi”, composto dall’Ing. Francesco Romussi, dall’Avv. Francesco Soro e dalla Dott.ssa Teresa Zompetti, gestirà il fondo pubblico messo a disposizione dal Governo per l’erogazione delle predette indennità.

Le modalità di presentazione delle domande, istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione, sono individuate nel decreto emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro per le politiche giovanili e lo sport. Con lo stesso decreto sono definiti i criteri di gestione del fondo e le forme di monitoraggio della spesa e del relativo controllo. Le modalità di presentazione delle domande sono pubblicate sul sito internet www.sportesalute.eu al seguente link: https://www.sportesalute.eu/primo-piano/1938-cura-italia-indennita-per-collaboratori-sportivi-emanato-il-decreto-attuativo.html

L’indennità è riconosciuta a coloro che, alla data del 23 febbraio u.s. abbiano già in essere rapporti di collaborazione di cui all’art. 67, comma 1, lettera m), del TUIR con associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte al registro del Coni, nonché con Federazioni sportive, Discipline sportive associate e Enti di promozione sportiva. È, inoltre, espressamente prevista una priorità per i collaboratori sportivi che nel periodo d'imposta 2019 non abbiano superato i 10.000 euro complessivi.

Il collaboratore sportivo richiedente non dovrà aver percepito né altro reddito da lavoro per il mese di marzo 2020 né il reddito di cittadinanza, dovrà non essere pensionato e non potrà cumulare l’indennità con le altre previste dal c.d. decreto Cura Italia.

Il rapporto di collaborazione sportiva cui si riferisce la domanda deve essere già in vigore alla data del 23 febbraio 2020 e ancora in corso alla data del 17 marzo scorso, ovvero alla data di entrata in vigore del DL c’è.”Cura Italia”.

Le autocertificazioni, compreso l'ammontare dei compensi percepiti nel 2019, verranno fornite on line; alla domanda si dovrà allegare soltanto la copia fronte-retro di un documento di riconoscimento valido e una copia del contratto di collaborazione o della lettera di incarico, o in alternativa copia della quietanza dell'avvenuto pagamento del compenso nel mese di febbraio 2020.

Per ulteriori informazioni al riguardo potrete consultare la rubrica dedicata e messa a punto da FIR pubblicata al link:https://Covid-19.federugby.it/

Non esitate a contattarci per qualsiasi necessità.

L’Ufficio Studi, Legislazione e Affari Legali

Ultimo aggiornamento Martedì 07 Aprile 2020 11:36

Nuovo mini-sito FIR dedicato all'emergenza

E-mail Stampa PDF

La Federazione Italiana Rugby mantiene attivo il dialogo con i propri Club affiliati e lancia un mini-sito dedicato per rispondere alle numerose domande di natura organizzativa, legale e amministrativa che il mondo del rugby si pone durante la pandemia da Covid-19.

Accessibile dalla home page del siito istituzionale federugby.it e raggiungibile direttamente all'URL https://covid-19.federugby.it, il mini-sito - in costante aggiornamento - guida Club e tesserati attraverso le determinazioni assunte dal Consiglio Federale a tutela e sostegno del movimento, ma offre al tempo stesso risposte dettagliate ai provvedimenti.

Un formulario online completa il portale dedicato all’emergenza da Covid-19 consentendo alle Società di interagire direttamente con gli uffici federali, inviando ulteriori richieste di chiarimento che potranno agevolare il lavoro di integrazione e aggiornamento da parte degli uffici federali, regolarmente operativi in regime di smart-working.

Alfredo Gavazzi, Presidente della FIR, ha dichiarato: “Stiamo vivendo una situazione d’emergenza che non ha precedenti nella storia contemporanea e che avrà forti ripercussioni sulla società civile e sul mondo dello sport.
Come amministratori del rugby nel nostro Paese, è nostro compito porre in essere ogni azione necessaria a garantire la sostenibilità del movimento. Questo comporta dare indicazioni chiare sull’attività e sulle best-practice da mantenere in questo momento in chiave sportiva, ma anche fornire informazioni dettagliate su come comportarsi dal punto di vista amministrativo e legale per accedere alle risorse economiche che le istituzioni metteranno a disposizione del nostro sistema. Il portale, grazie all’impegno degli uffici preposti, seguirà passo passo l’evoluzione dell’emergenza, ponendosi come punto d’accesso privilegiato per tutte le componenti del rugby italiano”.

Ultimo aggiornamento Lunedì 06 Aprile 2020 16:21

Pagina 26 di 32

Calendario

<< Luglio 2024 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
293031    

Contatti

fir_smallCASA delle FEDERAZIONI
Viale Padre Santo, 1
16122 Genova


Tel. 010/562513
Fax 010/584159

Email: crligure@liguria.federugby.it