In allegato si pubblica un aggiornamento del calendario dell'attività facoltativa. La programmazione delle gare potrà subire variazioni e verrà periodicamente aggiornata.
FIR pubblica il protocollo aggiornato per le zone gialle
Il primo giugno segna la ripresa dell’attività agonistica per tutte le categorie di interesse nazionale FIR, una nuova fase del percorso di ripartenza dell'intero movimento rugbistico italiano con l’avvio dell’attività agonistica non competitiva.
La Federazione Italiana Rugby ha pubblicato oggi, sul portale e sul sito istituzionale, la versione aggiornata del protocollo per la ripresa nelle Regioni dichiarate “Zona Gialla” dalle disposizioni vigenti.
IN ALLEGATO IL PROTOCOLLO AGGIORNATO
Le principali novità introdotte nelle Regioni “Zona Gialla” a partire dall’1 giugno prevedono:
- Autorizzazione ad amichevoli e allenamenti congiunti per tutte le categorie, di interesse nazionale e non, tra non più di due Società e ferma la pregressa partecipazione ad almeno quattro settimane di allenamento con contatto con effettuazione del tampone secondo quanto indicato dal protocollo per i componenti dei Gruppi Squadra.
- Autorizzazione, previo nulla osta dei rispettivi Comitati Regionali o Delegazioni d’appartenenza, a svolgere attività agonistica non facoltativa, amichevoli o allenamenti congiunti al di fuori della Regione d’appartenenza per tutte le categorie di interesse nazionale e non
- Possibilità di utilizzo delle palestre all’interno delle Società per le categorie di interesse nazionale e non
- Autorizzazione alla presenza di pubblico negli impianti sede di attività agonistica facoltativa limitatamente al 25% della capienza e comunque non oltre il limite di mille spettatori
- Autorizzazione, dal 12 giugno, a svolgere attività di competizione anche tra più Società per tutte le categorie, di interesse nazionale e non, per un numero massimo di quattro.
Nelle Regioni dichiarate Zona Bianca decadrà, inoltre, l’obbligo per le Società di effettuare tamponi e compilare autocertificazioni per lo svolgimento delle attività di allenamento e/o competizione.
INDICAZIONI PER I CLUB IN ZONA GIALLA
CATEGORIE DI INTERESSE NAZIONALE
a) Possono svolgere allenamenti collettivi e di contatto? SI
b) Possono utilizzare gli spogliatoi? SI
c) Possono utilizzare la palestra del Club? SI
d) Devono effettuare tampone per allenarsi? NO
e) Devono effettuare tampone per giocare? SI
f) Possono organizzare allenamenti o amichevoli con altre Società? SI, dopo un minimo di quattro settimane di allenamento con contatto e previa effettuazione di tamponi per il Gruppo Squadra
g) Possono accogliere pubblico sulle tribune? SI, secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti
INDICAZIONI PER I CLUB IN ZONA GIALLA
CATEGORIE NON DI INTERESSE NAZIONALE
a) Possono svolgere allenamenti collettivi e di contatto? SI
b) Possono utilizzare le palestre del Club? SI
c) Possono utilizzare gli spogliatoi? NO
d) Devono effettuare tampone per allenarsi? NO
e) Possono organizzare allenamenti o amichevoli con altre Società? SI, previa effettuazione del tampone per il Gruppo Squadra e in ogni caso dopo quattro settimane di allenamenti con contatto
f) Possono accogliere pubblico sulle tribune? SI, secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti
Categorie di interesse nazionale
Serie A Maschile e Femminile, Serie B Maschile, Serie C Girone 1 Maschile, Serie C Girone 2 Maschile, Coppa Italia Femminile, Under 18 Maschile e Femminile, Under 16 Maschile e Femminile, Under 14 Maschile e Femminile
Categorie non di interesse nazionale
Seven Maschile e Femminile, U12, U10, U8, U6, Old, Touch Rugby, Tag Rugby, Beach rugby, Snow Rugby, Rugby integrato
Decisioni Consiglio Federale del 21 Maggio
Il Consiglio Federale riunitosi il 21 Maggio ha deliberato all’unanimità la revisione delle categorie giovanili agonistiche e di propaganda, che dalla Stagione Sportiva 2021/22 saranno così strutturate:
Attività propaganda U5-U7-U9-U11-U13
Attività agonistica U15-U17-U19
Annate dispari
U19 2004/03
U17 2006/05
U15 2008/07
U13 2010/09
U11 2012/11
U9 2014/13
U7 2016/15
U5 2018/17
La misura adottata fa seguito alle indicazioni dell’Area Tecnica ed alla consapevolezza da parte della governance federale della necessità di tutelare il movimento, in tutte le sue componenti, dai rischi derivanti dal lungo stop imposto dalla pandemia da Covid-19.
Per garantire un ritorno graduale e non traumatico alla competizione, il Consiglio ha deliberato di prevedere per il 2021/22 il blocco delle retrocessioni tra i vari campionati nazionali seniores, con la sola eccezione del Peroni TOP10 per il quale sarà prevista la retrocessione nella Serie A 2022/23 dell’ultima classificata. Al tempo stesso, per mantenere l’obiettivo agonistico intrinseco, tutti i campionati prevedranno - in base alle formule che verranno successivamente comunicate - una o più promozioni verso la categoria superiore.
Il Consiglio ha inoltre definito, sentita la relazione del Direttore Tecnico Daniele Pacini, di fissare al 15 luglio la data ultima per l’iscrizione al Campionato Italiano Peroni TOP10 ed al 6 agosto per tutte le altre manifestazioni nazionali Seniores.
Sono state inoltre deliberate le date d’inizio delle singole competizioni, i cui calendari saranno successivamente pubblicati, secondo il seguente schema:
Coppa Italia Maschile 11 settembre
Peroni TOP10 25 settembre
Serie A Femminile 17 ottobre
Serie A, Serie B e Serie C Maschile 17 ottobre
Calendario Attività Facoltativa - Settore Maschile
In allegato si pubblica il calendario dell'attività facoltativa per le categorie Seniores, Under 18, Under 16 e Under 14 del settore maschile. La programmazione delle gare potrà subire variazioni e verrà periodicamente aggiornata.
Lo Stadio "Carlini" di Genova co-intitolato a Marco Bollesan
Il Comitato Regionale Ligure, insieme a tutta la Federazione Italiana Rugby, accoglie con entusiasmo l’unanime decisione del Consiglio Comunale di Genova di co-intitolare lo Stadio “Giacomo Carlini” a Marco Bollesan, l’indimenticato capitano e Commissario Tecnico dell’Italia scomparso lo scorso 12 aprile all’età di 79 anni.
L’impianto del capoluogo ligure assume dunque la denominazione di Stadio “Giacomo Carlini-Marco Bollesan”, in ricordo del velocista ligure che partecipò ai Giochi Olimpici di Amsterdam 1928 e Los Angeles 1932 e dell’unico rugbista italiano inserito nella Walk of Fame del CONI e che, proprio sul prato del “Carlini”, scrisse alcune delle più prestigiose pagine della propria carriera con la maglia del CUS Genova.
Il Presidente del Comitato Enrico Mantovani si è unito al Presidente Federale Marzio Innocenti per esprimere al Sindaco di Genova Marco Bucci ed a tutto il Consiglio Comunale l’apprezzamento dell’intero movimento rugbistico italiano per la scelta di legare inscindibilmente all’impianto simbolo del rugby genovese il nome di uno dei più grandi rugbisti italiani di tutti i tempi ed una delle figure più carismatiche espresse dal movimento.
Comunicato Stampa FIR - Indicazioni per i club dei territori in zona gialla
La Federazione Italiana Rugby informa che, in base alle nuove disposizioni contenute nel Decreto Legge n. 52 del 22 aprile 2021, nelle sole Regioni e Province Autonome dichiarate “zona gialla” e nel rispetto delle disposizioni vigenti in tema di contenimento del contagio e del protocollo federale, è consentito a far data da lunedì 26 aprile a tutte le categorie, anche non di preminente interesse nazionale, lo svolgimento all’aperto delle attività di allenamento, sia collettivo che con contatto.
L’utilizzo di spogliatoi e palestre è consentito in zona gialla per le categorie di interesse nazionale, mentre resta interdetto a tutte le altre.
A partire da domenica 9 maggio le sole categorie di interesse nazionale potranno inoltre disputare - previa effettuazione di test molecolari o antigenici nelle settantadue ore precedenti - allenamenti congiunti o amichevoli a porte chiuse con altre Società.
Per garantire una graduale ripresa in sicurezza, allenamenti congiunti ed amichevoli dovranno coinvolgere non più di due Società appartenenti allo stesso Comitato Regionale o Delegazione.
CLICCA QUI PER IL PROTOCOLLO AGGIORNATO
Sarà compito delle Società comunicare al proprio Comitato o Delegazione di appartenenza lo svolgimento di allenamenti congiunti o amichevoli.
L’organizzazione di tali attività dovrà essere preceduta, in ogni caso, da un periodo minimo di quattro settimane di allenamento con contatto, in coerenza con le indicazioni di World Rugby e per garantire un adeguato condizionamento atto alla prevenzione di infortuni.
Le categorie non di interesse nazionale potranno effettuare allenamenti con contatto limitatamente ai componenti dello stesso gruppo-squadra.
Resta invariata l’applicazione del Protocollo FIR nelle Regioni e nelle Province autonome dichiarate zona arancione o zona rossa.
“L’entusiasmo che le nostre Società provano oggi per la ripresa dell’attività di contatto, nelle zone gialle indicate dal Governo, per tutte le nostre categorie non deve far venire meno l’attenzione al rispetto delle misure di prevenzione e tutela della salute. Ognuno di noi deve continuare a mostrarsi attento e responsabile, consapevole che solo continuando ad osservare le indicazioni delle autorità e contribuendo attivamente al contenimento del contagio potremo tornare a vivere appieno il nostro sport a ogni livello. Come sempre nel rugby solo continuando a lavorare uniti come una squadra raggiungeremo la meta del ritorno alla piena attività” ha dichiarato il Presidente della FIR, Marzio Innocenti.
INDICAZIONI PER I CLUB IN ZONA GIALLA - CATEGORIE DI INTERESSE NAZIONALE
Possono svolgere allenamenti collettivi e di contatto? SI
Possono utilizzare spogliatoi e palestre? SI
Devono effettuare tampone per allenarsi? NO
Devono effettuare tampone per giocare? SI
Possono organizzare allenamenti o amichevoli con altre Società? SI, dal 9 maggio e dopo un minimo di quattro settimane di allenamento con contatto.
INDICAZIONI PER I CLUB IN ZONA GIALLA - CATEGORIE NON DI INTERESSE NAZIONALE
Possono svolgere allenamenti collettivi e di contatto? SI
Possono utilizzare spogliatoi e palestre? NO
Devono effettuare tampone per allenarsi? NO
Possono organizzare allenamenti o amichevoli con altre Società? NO
Categorie di interesse nazionale
Serie A Maschile e Femminile
Serie B Maschile
Serie C Girone 1 Maschile
Serie C Girone 2 Maschile
Coppa Italia Femminile
Under 18 Maschile e Femminile
Under 16 Maschile e Femminile
Under 14 Maschile e Femminile
Categorie non di interesse nazionale
Seven Maschile e Femminile, U12, U10, U8, U6, Old, Touch Rugby, Tag Rugby, Beach rugby, Snow Rugby
Altri articoli...
Pagina 59 di 123

CASA delle FEDERAZIONI