Sei in: Campionati Under 16 News Comitato

News Comitato

Under 18 Femminile in raduno a Sanremo

E-mail Stampa PDF

Primo momento di verifica internazionale per il gruppo squadra Under 18 femminile, proveniente dal Progetto Area di categoria, con l’organizzazione di un incontro tra la Selezione U18 italiana e le pari età della Selezione femminile Ligue Sud, in campo sabato 19 febbraio a Saint Raphael (kick off ore 15.30).

Ventiquattro le atlete scelte dal responsabile tecnico Diego Saccà che a partire da domani, giovedì 17 febbraio, parteciperanno al raduno in programma a Sanremo, la cui conclusione è fissata per domenica 20 febbraio.

L’incontro rappresenta un passaggio fondamentale in vista del Festival di categoria che coinvolgerà tutte le Union del Sei Nazioni, a calendario nel periodo pasquale.

Addio "Doc", il Rugby Italiano e FIR piangono Vincenzo Ieracitano

E-mail Stampa PDF

Il Comitato Regionale Ligure, insieme a tutta la Federazione Italiana Rugby, ha appreso con profonda tristezza la notizia della scomparsa, avvenuta oggi a Genova, del Professor Vincenzo Ieracitano e si stringe alla famiglia, ai figli Giulia e Giovanni, e agli amici del CUS Genova di cui il prof. Ieracitano è stato atleta e dirigente.

Nato a Genova il 22 febbraio del 1954, ex flanker nelle fila del Cus Genova negli Anni’70 ed’80, il Prof. Ieracitano è stato Azzurrino con l’U19, l’21 e l’U23.

Laureato in Medicina e Chirurgia nel capoluogo ligure, era specializzato in chirurgia generale, chirurgia d’urgenza e medicina dello sport e svolgeva la professione medica presso l’Ospedale San Martino.

Ha collaborato con la FIR fin dal 1996, anno in cui ha iniziato a ricoprire il ruolo di medico della Squadra Nazionale che ha ricoperto sino al 2004 (era in campo nello storico, vittorioso, esordio dell’Italia nel Sei Nazioni contro la Scozia allo Stadio Flaminio del 2000), coordinando poi negli anni la gestione medica della Nazionale “A”, dell’Emergenti e dell’Under 20 con cui nel 2013 ha vinto il Junior World Rugby Trophy.

Dal 2008 al 2021 è stato Presidente della Commissione Medica federale ed ha fatto parte della Commissione Medica di World Rugby, tornando in più occasioni sul campo come medico della Nazionale Maschile con cui aveva preso parte alla Rugby World Cup del 2015 in Inghilterra, bissando l’esperienza del 2003 in Australia. Per tutti Vincenzo, recentemente andato in pensione dall'Ospedale San Martino di Genova, era semplicemente "il Doc".

È stato, inoltre, uno dei sei medici membri del gruppo di lavoro internazionale sui traumi cranici nel rugby ed il responsabile sanitario dell’IRB7s World Cup del 2013 a Mosca.

Nel 2021 era stato insignito insieme ai colleghi delle altre federazioni membre del Board di Guinness PRO14 del Chairman’s Award 2021 in virtù delle grandi sfide sostenute sin dalle prime fasi della pandemia da COVID-19 per garantire la ripresa in sicurezza della manifestazione, attraverso la definizione e applicazione di rigorosi protocolli sanitari.

Vincenzo ha coinvolto e avvicinato al mondo del rugby tanti, tantissimi giovani medici, trasmettendo loro la passione per il Gioco, il mettersi completamente a disposizione delle atlete e degli atleti. È stato un amico e una figura di riferimento per tante generazioni di Azzurri e, con i suoi incarichi internazionali, ha contribuito a rendere il rugby uno sport più sicuro, partecipando al gruppo di lavoro per la prevenzione dei traumi cranici. Mi mancherà e ci mancherà” ha detto il Medico Federale, dott. Niccoló Gori.

In memoria di Vincenzo Ieracitano il Presidente federale Marzio Innocenti ha disposto che un minuto di silenzio venga osservato nel fine settimana su tutti i campi d’Italia.

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Febbraio 2022 08:06

Consiglio Federale, definite le date per completare la stagione 2021/22

E-mail Stampa PDF

Il Consiglio Federale, nella riunione di venerdì 28 gennaio, ha definito un pacchetto di azioni volte a garantire la ripresa ed il regolare completamento dei Campionati Nazionali per la stagione sportiva 2021/22. La volontà di garantire l’assegnazione dei Titoli sportivi e delle promozioni previste, dopo due anni di mancata finalizzazione dei tornei nazionali, ha guidato le determinazioni del Consiglio. (IN ALLEGATO IL COMUNICATO FEDERALE N. 9 COMPLETO)

In considerazione del limitato numero di fine settimana a disposizione per eventuali recuperi, è stato deliberato che, in tutti i campionati nazionali a partire dalla Serie A, verrà comminata d’ufficio la gara persa alla squadra che ha determinato l’annullamento dell’incontro con il risultato di 20 a 0 a causa di positività al Covid-19 nel Gruppo Squadra secondo quanto previsto dai protocolli vigenti, e l’attribuzione dei cinque punti in classifica alla squadra opponente.

Nel caso in cui la mancata disputa della gara sia dovuta ad impraticabilità del terreno di gioco e/o a causa di forza maggiore, la gara verrà omologata d’ufficio con il risultato di parità (zero a zero) e l’attribuzione di due punti in classifica ad ognuna delle due Squadre.

Sul fronte delle modifiche al planning, la prima parte del mese di febbraio sarà utilizzata per effettuare i recuperi delle gare rinviate e per allineare i campionati regionali, che dovranno completare la I Fase “Qualificazione".

Vista la sospensione delle attività per l’intero mese di gennaio in conseguenza dell’emergenza epidemiologica ed il relativo rinvio di alcune giornate di gara, valutata l’impossibilità di completare nei termini precedentemente approvati i Campionati di Serie A Femminile, Serie C Maschile, Under 19 Maschile e Under 17 Maschile il Consiglio Federale, ha deliberato le seguenti modifiche:

Serie A Femminile

Invariata la formula.

La fase Play-off (Barrage, Semifinali, Finale) originariamente in calendario tra il 13 febbraio ed il 13 marzo è posticipata ai fine settimana dell’8-15-22 e 29 maggio, data della Finale che assegnerà il titolo di Campione d’Italia 2021/22.

La Coppa Conference, riservata alle squadre che non accedono alla fase Play-off, vede la propria fase a gironi posticipata a partire dal 3 aprile, con fasi finali dal 15 al 29 maggio.

Serie C Maschile

Invariata la formula.

La II Fase Interregionale Promozione si disputerà dal 6 marzo al 29 maggio.

Le Fasi Nazionali che determineranno le sei promozioni nella Serie B si disputeranno il 5 e 12 giugno.

Campionati U19 e U17 Maschile

Invariate le formule. Ridotto a dieci il numero minimo di incontri ai fini del riconoscimento della partecipazione.

Per l’Under 19 la Fase Qualificazione si disputerà sino al 27 febbraio, la Fase Elite si disputerà tra il 6 marzo ed il 15 maggio, la Fase Nazionale dal 22 maggio sino alla Finale del 12 giugno.

Per l’Under 17 la Fase Qualificazione si disputerà sino al 27 febbraio, la Fase Elite si disputerà tra il 13 marzo ed il 5 giugno, mentre la Finale che assegnerà la Coppa Lodigiani avrà luogo nel fine settimana dell’11-12 giugno.

Allegati:
Scarica questo file (ComunicatoFederalen9.pdf)ComunicatoFederalen9.pdf465 Kb
Ultimo aggiornamento Lunedì 31 Gennaio 2022 15:51

Pagina 8 di 32

Calendario

<< Giugno 2024 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
       1  2
  3  4  5  6  7  8  9
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Contatti

fir_smallCASA delle FEDERAZIONI
Viale Padre Santo, 1
16122 Genova


Tel. 010/562513
Fax 010/584159

Email: crligure@liguria.federugby.it