Sei in: Campionati Under 16 News Comitato

News Comitato

Nuovo Protocollo per allenamenti e attività agonistica

E-mail Stampa PDF

La Federazione Italiana Rugby, in recepimento delle più recenti disposizioni governative in tema di contenimento del contagio da Covid-19 ed accogliendo le istanze del movimento ha pubblicato in data 18 gennaio una versione aggiornata e semplificata del proprio Protocollo per gli Allenamenti e l’Attività agonistica nazionale.

Il Protocollo, in vigore con effetto immediato, fa seguito ad un costante confronto di FIR con le autorità governative e sanitarie nazionali e introduce una serie di importanti novità volte ad agevolare dal 31 gennaio la piena e regolare ripresa di tutta l’attività agonistica, sia di preminente interesse nazionale che non, attraverso l’applicazione di quanto previsto dal DL 221/21 in materia di utilizzo del Super Green Pass.

CLICCA QUI PER IL PROTOCOLLO AGGIORNATO

CLICCA QUI PER LE FAQ AGGIORNATE

La nuova edizione del Protocollo, in coerenza con l’evoluzione della pandemia e della campagna vaccinale, attenua l’obbligo di effettuare tamponi ai fini dello svolgimento dell’attività di squadra ad esempio esentando tutti i tesserati in possesso di Super Green Pass e tutti i minori di anni dodici, agevolando in particolare la piena ripresa del settore Propaganda.

Marzio Innocenti, Presidente della Federazione Italiana Rugby, ha dichiarato: “Dopo due anni in cui le nostre Società hanno combattuto quotidianamente contro la pandemia, anteponendo l’amore per il Gioco di ogni singolo tesserato alle durissime sfide e limitazioni imposte dalla pandemia, siamo finalmente nella condizione di pubblicare un protocollo che non allenta le misure di contenimento della pandemia, ma le semplifica sensibilmente nell’interesse di ogni nostro Club. Questo passo è stato possibile grazie alla scelta di FIR e di tutte le sue Società di abbracciare da subito la campagna vaccinale e di credere con forza in un approccio pro-scienza, in linea con le misure e le indicazioni adottate dal Governo. Oggi l’altissima percentuale di atleti Over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale e sono in possesso del Super Green Pass ci mette nella condizione di eliminare l’obbligatorietà dei tamponi per lo svolgimento dell’attività, agevolando la quotidianità dei nostri Club e garantendo una rinnovata interazione e socialità dei bambini e dei ragazzi delle categorie Propaganda. Come rugbista, appassionato, padre e nonno di piccoli rugbisti sono grato alla scienza per averci fornito gli strumenti per un graduale ritorno alla piena normalità del nostro movimento. Come medico e come Presidente federale invito ogni Club e ogni tesserato a continuare ad osservare con attenzione il protocollo e le disposizioni in esso contenute per non vanificare i sacrifici che ognuno di noi, in questi anni, ha compiuto”.

Protocollo del 18 gennaio - Principali novità

Super Green Pass

Super Green Pass obbligatorio per tutte le attività di squadra e di contatto.

Super Green Pass obbligatorio per accesso a palestra e spogliatoi.

Super Green Pass non richiesto ai minori di dodici anni.

Attività individuale con distanziamento di 2m laterali e 10m in scia senza Super Green Pass.

Limitazioni per Regioni Zona Rossa

Blocco dell’attività di non preminente interesse nazionale, anche individuale.

Personale in servizio all’interno dell’impianto sportivo

Green Pass base per tecnici dirigenti, volontari e tutti coloro che svolgono attività lavorativa all’interno dell’impianto.

Super Green Pass dal 15.02.21 per il personale Over 50.

Visite medico sportive

Obbligo di ripetere la visita medico sportiva a seguito di accertata guarigione dal Covid-19 o di effettuare la certificazione Return To Play come da indicazione della Federazione Medico Sportiva Italiana.

Positività in un Gruppo Squadra

Contattare la ASL di competenza e seguire le indicazioni fornite.

Chiudere l’impianto sino ad avvenuta sanificazione.

Effettuazione di tamponi

Aboliti per tutte le categorie.

Rilevazione temperatura e registro dei presenti

Obbligo di misurazione della temperatura dei presenti all’ingresso dell’impianto.

Obbligo di redazione del registro dei presenti.

Legenda Attività di preminente interesse nazionale

Peroni Top10, Serie A Maschile e Femminile, Serie B, Serie C, U19 e U17 e U15 Maschile e Femminile, Coppa Italia Maschile e Femminile.

Legenda Attività non di preminente interesse nazionale

Propaganda U5/U13, Old, Touch, Tag-Rugby, Snow Rugby, Beach Rugby e Rugby Integrato.

protocollo180122

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Gennaio 2022 17:18

FIR pubblica il Protocollo Covid aggiornato ai DL 221/21 e 229/21

E-mail Stampa PDF

La Federazione Italiana Rugby, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 221/21 e del Decreto Legge 229/2021, ha aggiornato il proprio “Protocollo per la ripresa degli allenamenti e dell’attività agonistica” che recepisce le disposizioni governative in tema di contenimento dei contagi Covid-19.

CLICCA QUI PER IL PROTOCOLLO AGGIORNATO

CLICCA QUI PER LE FAQ AGGIORNATE

Le novità introdotte dai DL e contenute nel protocollo prevedono l’obbligo della Certificazione Verde Rafforzata (Super Green Pass) per l’accesso a tutte le attività sportive di squadra a partire dal 10.01.2022 per tutti i tesserati che abbiano compiuto il dodicesimo anno d’età.

Viene inoltre introdotto l’obbligo di utilizzo di mascherine FFP2 per il pubblico sugli spalti, sempre nel rispetto delle disposizioni governative e comunque non oltre il 50% della capienza massima per gli impianti all’aperto.

Di seguito un'infografica riepilogativa delle principali novità in vigore dal 10 gennaio 2022. Le Società sono invitate, in ogni caso, a prendere piena visione del Protocollo nella sua interezza per più chiaramente recepire le modifiche introdotte.

indicazionifaqsintetizzate

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Gennaio 2022 16:21

La FIR delibera la sospensione dell'attività sino al 30 Gennaio 2022

E-mail Stampa PDF

La Federazione Italiana Rugby, a seguito della pubblicazione del Decreto Legge 221 del 24 dicembre relativo alla proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriore contenimento della diffusione della pandemia da Covid-19, ha deliberato la sospensione, con effetto immediato e sino a domenica 30 gennaio 2022 inclusa, di tutta l’attività agonistica e non agonistica nazionale - ad eccezione del Peroni TOP10 e della Coppa Italia - quale misura di tutela del movimento in conseguenza dell’incremento esponenziale dei contagi.

La determinazione intende rappresentare un’azione concreta a salvaguardia della salute dei tesserati e di responsabilità nei confronti del sistema-Paese.

La Federazione invita le Società ed i propri tesserati a contribuire attivamente al contenimento del contagio attenendosi scrupolosamente, nello svolgimento dell’attività di allenamento, alle misure previste dal vigente Protocollo FIR per l’organizzazione degli allenamenti e dell’attività agonistica nazionale.

FIR pubblicherà nei primi giorni di gennaio una versione aggiornata del proprio Protocollo in vista dell’entrata in vigore, dal 10 gennaio 2022, delle misure previste dal DL 221/21.

Pagina 9 di 32

Calendario

<< Giugno 2024 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
       1  2
  3  4  5  6  7  8  9
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Contatti

fir_smallCASA delle FEDERAZIONI
Viale Padre Santo, 1
16122 Genova


Tel. 010/562513
Fax 010/584159

Email: crligure@liguria.federugby.it