Sei in: Campionati Under 16 News Comitato

News Comitato

Pubblicato il Comunicato Federale n.1 2021/2022

E-mail Stampa PDF

Il Consiglio Federale, sentita la presentazione del Direttore Tecnico Daniele Pacini nel corso della riunione del 16 luglio, ha ufficializzato le formule e le date di disputa dei Campionati Nazionali Seniores e Juniores per la stagione sportiva 2021/22.

La pianificazione approvata dal Consiglio tiene conto del complesso contesto storico che il Paese sta ancora vivendo e, pur nell'intendo di favorire la piena ripresa dell'attività agonistica, mantiene la massima attenzione nei confronti delle disposizioni che le autorità competenti hanno fornito e continueranno a fornire in base all'evoluzione della pandemia.

Garantendo il diritto sportivo, ogni campionato manterrà l'assegnazione dei Titoli ed il riconoscimento delle promozioni, mentre, per agevolare l'operato dei Club e consentire il ritorno graduale e consapevole alle competizioni, è stato disposto - con la sola eccezione del Campionato Italiano Peroni TOP10 - il blocco delle retrocessioni in ogni campionato.

Le formule del Campionato di Serie A Maschile, Serie A Femminile e Serie B sono definite sulla base dello storico riferito all'ultima stagione programmata e sui diritti maturati dalle società nelle stagioni precedenti. Le formule potrebbero subire modifiche e adattamenti nel caso di sostanziali e significative variazioni che dovessero evidenziarsi in fase di iscrizione al campionato da parte delle società aventi diritto. Il termine ultimo per l'iscrizione a dette competizioni è il 6 agosto 2021.

La formula della massima divisione femminile tiene conto degli impegni internazionali che l’Italdonne è chiamata a sostenere nel corso della stagione sportiva 2021/22: qualificazioni alla WRWC (settembre), eventuale torneo di ripescaggio per la Coppa del Mondo (gennaio) e Sei Nazioni 2022.

La sostanziale modifica rispetto alle passate edizioni interessa il Campionato Nazionale di Serie C non più suddiviso in due gironi meritocratici ma unico; si articolerà su tre distinte fasi: Fase Regionale, Fase Interregionale e Finali Nazionali.

I campionati Juniores subiscono un adattamento post pandemia con l'obiettivo di ridefinire i valori ed i livelli delle squadre e sono strutturati, sia per la categoria Under 19 che per l'Under 17, con campionati unici su tre fasi: Fase Regionale (prima parte della stagione), Fase Élite/Interregionale (modulabile in funzione dell'andamento dell'emergenza) e Finali Nazionali per l'assegnazione rispettivamente del Titolo di Campione d'Italia Juniores e del Trofeo "Mario Lodigiani".

CLICCA QUI PER SCARICARE IL COM. FED. N°1 2021/2022

Lutto nel rugby ligure

E-mail Stampa PDF

Nella giornata di Sabato è improvvisamente e prematuramente mancato Pompeo De Bernardi. Pompeo è stato tra i soci fondatori del CFFS Cogoleto Rugby e, dopo aver guidato tecnicamente la Pro Recco Rugby negli anni '90 ed aver collaborato con il Comitato Ligure, è stato tra gli artefici della storica promozione in Serie B della squadra di Cogoleto nel 2005. Un grande e umile uomo di sport che, dopo un periodo di pausa, si stava riavvicinando al modo ovale collaborando con il CFFS Vespe Cogoleto Rugby, Alla famiglia, agli amici e a tutta la comunità del Rugby di Cogoleto vanno le più sentite condoglianze di tutto il Comitato Regionale Ligure della FIR.

Pubblicata la Circolare Informativa 2021/2022

E-mail Stampa PDF

FIR PUBBLICA LA CIRCOLARE INFORMATIVA 2021/22

SEMPLIFICARE E FACILITARE LA RIPRESA DELL’ATTIVITÀ

- Revisione e semplificazione del documento

- Sospensione delle tasse di tesseramento 2021/22

- Aggiornamento dei principi di eleggibilità

- Attività giovanile mista sino all’U13

- Le Società Tutor sostituiranno il progetto FTGI entro il 2022/23

- Serie C maschile in categoria unica

La Federazione Italiana Rugby ha pubblicato la Circolare Informativa 2021/22, sviluppata secondo principi di facilitazione che, tenendo in massima considerazione le necessità dei Club, consentano per la Stagione Sportiva 2021/22 un’agevole ripresa dell’attività dell’intero movimento.

Semplificare e facilitare sono i principi secondo i quali il Consiglio Federale ha chiesto alla struttura di operare per proporre un documento di più agevole consultazione, coerente nel guidare tutto il sistema-rugby del nostro Paese verso la ripartenza.

Le principali novità introdotte riguardano la possibilità di riaffiliazione in assenza di attività minima svolta nel 2021/22, la sospensione delle tasse tesseramento e dei requisiti di obbligatorietà per la Stagione Sportiva 2021/22, la disputa della Serie C Maschile quale categoria unica, articolata su una fase regionale, una interregionale, una nazionale.

IN ALLEGATO LA CIRCOLARE INFORMATIVA 2021/2022

L’istituzione delle categorie dispari nel settore Juniores consentirà di anticipare di un anno l’inizio dell’attività giovanile, con la categoria Under 5 di introduzione al rugby riservata per il 2021/22 ai nati nel 2017-2018.

Con la partecipazione e la promozione quali tratti caratterizzanti della ripartenza, l’attività mista di propaganda abbraccerà tutte le categorie dall’U5 all’U13.

Nelle categorie U17 e U19 Maschili viene introdotto - per agevolare l’aggregazione qualitativa - il principio delle Società Tutor, che sostituiranno entro il 2022/23 le franchigie giovanili, con un massimo di cinque Società che potranno associarsi individuando una Società di riferimento verso la quale far confluire i migliori prospetti. Le Franchigie già costituite potranno comunque proseguire l’attività associativa sino al termine della Stagione 2022/23 inclusa.

La nuova edizione della Circolare Informativa sostituisce il principio della formazione, con la cittadinanza italiana che assume carattere prioritario per l’inquadramento del singolo tesserato, anche ai fini dell’eleggibilità.

In base alla revisione normativa, sono pertanto dalla Stagione 2021/22 non eleggibili e dunque tesserati e considerati a lista gara come stranieri gli atleti che, in possesso della cittadinanza italiana, abbiano disputato incontri internazionali in rappresentanza di una Nazionale estera, secondo la regola n. 8 di World Rugby.

Sono, al contrario e per stessa norma, equiparati ai tesserati cittadini italiani gli atleti non in possesso della cittadinanza italiana che abbiano disputato un singolo test-match con la Nazionale Italiana Seniores Maschile e Femminile.

Viene infine definita la possibilità di utilizzare a lista gara un massimo di quattro giocatori non italiani nel Peroni TOP10, due giocatori non italiani nella Serie A Maschile e Femminile ed un giocatore non italiano nella Serie B e nella Serie C maschili, nei limiti fissati dalla disponibilità di permessi di soggiorno per atleti extracomunitari messi a disposizione dal CONI.

Ultimo aggiornamento Martedì 22 Giugno 2021 10:11

Pagina 11 di 32

Calendario

<< Giugno 2024 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
       1  2
  3  4  5  6  7  8  9
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Contatti

fir_smallCASA delle FEDERAZIONI
Viale Padre Santo, 1
16122 Genova


Tel. 010/562513
Fax 010/584159

Email: crligure@liguria.federugby.it